Il decreto legislativo n. 24/2023, che introduce la nuova disciplina del whistleblowing in Italia, è entrato in vigore il 30 marzo 2023. Le nuove disposizioni avranno effetto a partire dal 15 luglio 2023. Il provvedimento, attuativo della direttiva europea 2019/1937, raccoglie in un unico testo normativo l’intera disciplina dei canali di segnalazione e delle tutele riconosciute ai segnalanti, sia del settore pubblico che privato.
L'Ente di Gestione dei Sacri Monti con il Decreto n. 26 del 10/08/2023 adotta, ai sensi dell’art.54 bis del D.Lgs n.165 del 2001, i necessari accorgimenti tecnici per tutelare il pubblico dipendente che, nell’interesse dell’integrità della pubblica amministrazione, segnala al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di cui all’art.1, c. 7, della L.6/11/2012 n.190, ovvero all’ANAC, o denuncia all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella contabile, condotte illecite di cui è venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro:
Per l’acquisizione e la gestione, nel rispetto delle garanzie di riservatezza previste dalla normativa vigente, le segnalazioni di illeciti possono essere inviate al RPCT, Arch. Marina Feroggio, al seguente indirizzo di posta elettronica: direttore@sacri-monti.com
Le segnalazioni di illeciti possono essere inoltrate attraverso l'applicativo WHISTLEBLOWINGPA, al seguente link:
https://entedigestionedeisacrimonti.whistleblowing.it/
oppure usando il seguente modulo:
Ultimo aggiornamento: 05/02/2025