Pubblicazione ai sensi dell'art. 41, c. 6 del d.lgs. 33/2013: Liste di attesa.
Decreto L.vo n. 97 del 2016 - Criteri di formazione delle liste
Il Piano Attuativo Aziendale (PAA) individua le linee di attività ritenute prioritarie per il contenimento dei tempi di attesa, tenendo conto delle indicazioni regionali e di ATS. Per l’anno 2023, il recepimento dei volumi delle prestazioni di ricovero e cura, specialistica ambulatoriale e diagnostica strumentale elaborate e condivise, definite nel piano operativo trasmesso in Regione Lombardia e approvato dalla stessa, in attuazione delle DD.G.R. nn. 61/2023 – 88/2023 – 511/2023 ha rappresentato il PAA 2023.
E’ il fase di definizione il PAA 2024 come recepimento della DGR n.XII/2224 del 22/04/2024.
2023 - Piano attuativo aziendale per il governo dei tempi d'attesa
2022 - Piano attuativo aziendale per il governo dei tempi d'attesa
Piano Nazionale di governo delle liste di attesa
Piano Regionale di governo delle liste di attesa
Delibera istituzione gruppo per la gestione delle liste d'attesa
Percorso di tutela
L’ASST Bergamo Est si impegna a rimodulare l’offerta in funzione della domanda di servizi sanitari, per determinate prestazioni vengono attivate sedute aggiuntive straordinarie per il contenimento dei tempi d’attesa. A livello aziendale, nel caso in cui un utente non riesca a trovare una disponibilità nei tempi coerenti con la prescrizione medica può rivolgersi all’URP aziendale (urp@asst-bergamoest.it) oppure alle Direzioni Mediche di presidio. Il Responsabile Unico aziendale per i tempi d’attesa, debitamente informato, prenderà in carico le richieste pervenute secondo quanto previsto dal PRGLA.
Ambito di garanzia
In fase di prenotazione, l’ASST Bergamo Est si impegna a proporre prioritariamente un appuntamento secondo il principio di prossimità e territorialità, compatibilmente con le risorse disponibili.
Prestazioni Ambulatoriali
Tempi di attesa dei ricoveri
Tempi di attesa dei ricoveri - Dicembre 2024
Ultimo aggiornamento: 16/09/2025