Attuazione misure PNRR

Logo trenino

 

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è un pacchetto di investimenti e riforme presentato dal Governo Italiano all’Unione Europea nell’ambito del programma Next Generation Eu, composto da 6 aree tematiche dette “Missioni” che a loro volta si articolano in 16 “Componenti”.

La Missione 6 riguarda l’ambito “Salute” e si articola in due Componenti.

La Delibera della Giunta Regionale n. 6426 del 23/05/2022, avente oggetto “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR – Missione 6 Component 1 e Component 2 e PNC – Approvazione del Piano Operativo Regionale (POR) e contestuale individuazione degli interventi, con ripartizione delle corrispondenti quote di finanziamento PNRR/PNC – Individuazione dei soggetti attuatori esterni” ha identificato le iniziative progettuali della Missione 6 dell’ASST Bergamo Est.

Component 1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale

Gli interventi di questa componente intendono rafforzare le prestazioni erogate sul territorio grazie al potenziamento e alla creazione di strutture e presidi territoriali, il rafforzamento dell’assistenza domiciliare, lo sviluppo della telemedicina e una più efficace integrazione con tutti i servizi socio sanitari.

Per l’ASST Bergamo Est i progetti rientranti nella M6-C1 sono state assegnate risorse per € 22.150.923,00 e sono i seguenti:

  • 11 Case della Comunità (CDC)
  • 2 Ospedali della Comunità (ODC)
  • 5 Centrali Operative Territoriali (COT)
  • Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

Component 2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale

Le misure incluse in questa componente consentiranno il rinnovamento e l’ammodernamento delle strutture tecnologiche e digitali esistenti, il rafforzamento delle competenze e capitale umano del SSN anche mediante potenziamento della formazione del personale.

Per l’ASST Bergamo Est i progetti rientranti nella M6-C1 sono state assegnate risorse per € 10.129.891,01 e sono i seguenti:

  • Ammodernamento tecnologico e digitale delle strutture ospedaliere sede di DEA
  • 10 grandi apparecchiature sanitarie
  • 1 intervento di Miglioramento sismico
  • Corso di formazione in infezioni ospedaliere

 

 

 

Fonti:

Ultimo aggiornamento: 27/09/2025