ALFA LIGURIA

Segnalazione illeciti - Whistleblowing

L’articolo 54bis del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, introdotto dalla Legge Anticorruzione n.190/2012 e poi modificato dalla Legge n.179/2017, introduce le “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, il cosiddetto whistleblowing.
In particolare, il comma 5 dispone che, in base alle nuove linee guida di ANAC, le procedure per il whistleblowing debbano avere caratteristiche precise. In particolare “prevedono l’utilizzo di modalità anche informatiche e promuovono il ricorso a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione”.

ALFA ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi e in quanto ritiene importante dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni.

Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:

  • la segnalazione di condotte illecite, di cui il dipendente  o equiparato sia venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro, viene fatta attraverso la compilazione di un questionario in forma riservata. Riguardo alle segnalazioni anonime si precisa che l’identità risulta essenziale perché, senza possibilità di identificazione, non è possibile verificare se si tratti o meno di dipendente pubblico o equiparato. Le segnalazioni anonime possono comunque essere trattate e/o considerate attraverso canali distinti e differenti, in particolare dall’Anac.
  • la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPC) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;
  • nel momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell’RPC e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;
  • la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno.

Le segnalazioni possono essere inviate all’indirizzo web https://alfaliguria.whistleblowing.it/

Informativa sul trattamento dei dati

Il decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24 recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione, ha introdotto importanti novità, che hanno portato alla approvazione con Decreto del Direttore Generale n. 1354 del 27/06/2024 dell'atto organizzativo:

"Linee guida interne sulle segnalazione da parte dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni di condotte illecite di cui siano venuti a conoscenza in ragione del rapporti di lavoro -Whistleblowing"

DECRETO_DG_1354_27_06_2024

LineeGuida_Whistleblowing

Informativa sul trattamento dei dati

Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza

Ultimo aggiornamento: 08/05/2025