Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
L’Agenzia ha nominato Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, ai sensi dell’art. 1, comma 7, della legge 190/2012, con decorrenza 04 giugno 2025, la Dott.ssa Larissa Luca.
Contatti:
Dott.ssa Larissa Luca
Via delle Magnolie, 6 - 70026 Modugno (Bari)
Email: trasparenzaeanticorruzione@arif.regione.puglia.it
PEC:trasparenzaeanticorruzione@pec.arif.regione.puglia.it
Telefono: 080.9183007
ATTO NOMINA RPCT: LUCA LARISSA
Segnalazioni di illecito - Whistleblowing
IL WHISTLEBLOWER - DEL DIPENDENTE PUBBLICO ARIF
Attestazione Trasparenza - RPTC
Archivio Whistleblowing:
Il D.lgs. 10 marzo 2023 n. 24 (pubblicato in G.U. il 15 marzo 2023 ed entrato in vigore il 30 marzo del 2023), ha introdotto la nuova disciplina del whistleblowing in Italia.
Nello specifico, il decreto, attuativo della direttiva europea 2019/1937, raccoglie in un unico testo normativo l’intera disciplina delle segnalazioni di illeciti sul luogo di lavoro e delle tutele riconosciute ai segnalanti, al fine di incentivare il c.d. whistleblowing.
È bene ricordare che con il termine whistleblowing si intende la rilevazione spontanea da parte di un individuo, detto whistleblower, di un illecito o di un’irregolarità commessa all’interno dell’ente pubblico o privato, del quale lo stesso sia stato testimone nell’esercizio delle proprie funzioni.
Viste le novità introdotte dal decreto, l’ANAC ha predisposto delle Linee guida al fine di fornire tutte le indicazioni necessarie sia a chi intende presentare una segnalazione direttamente all’ANAC, sia agli enti pubblici e privati nell’organizzazione dei canali e modelli organizzativi di segnalazione interni (allo stato attuale, le predette Linee guida sono in attesa di essere definitivamente approvate).
L’ARIF Puglia ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi e in quanto ritiene importante dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni.
Il D.lgs. 24/2023, rispetto alla previgente disciplina in materia, prevede che le segnalazioni devono essere trasmesse attraverso i seguenti canali appositamente predisposti:
La scelta del canale di segnalazione non è più rimessa alla discrezione del whistleblower in quanto in via prioritaria è favorito l’utilizzo del canale interno e, solo al ricorrere di una delle condizioni di cui all’art. 6 del D.lgs. 24/2023, è possibile effettuare una segnalazione esterna o divulgazione pubblica.
Per saperne di più:
PIAO 2025 - 2027 Sottosezione 2.3 Rischi corruttivi e trasparenza
AVVISO PUBBLICO PER ACQUISIRE PROPOSTE E/O OSSERVAZIONI AI FINI DELL'ELABORAZIONE DELLA SOTTOSEZIONE DI PROGRAMMAZIONE 2.3 RISCHI CORRUTTIVI E TRASPARENZA DEL PIAO 2025-2027.
Allegati:
Documenti e allegati dal 2021 sono visualizzabili cliccando il link sottostante:
Ultimo aggiornamento: 03/10/2025